AIRO, associazione italiana radioterapia oncologica, radioterapia, Paolo Muto, Enza Barbieri, radioterapisti, formazione, medicina generale, medicina,
Menu
riduci dimensioni caratteri aumenta dimensioni caratteri reset a dimensione standard

Taranto, 20 maggio 2007


In occasione del XVI Congresso Nazionale AIRO tenutosi a Lecce lo scorso ottobre, si è formalmente costituito il Gruppo di Studio AIRO sulle neoplasie del polmone e del mediastino.

Nel corso della prima riunione i partecipanti hanno eletto come coordinatore Giovanni Silvano e Lucio Trodella come vice-coordinatore. Sono stati eletti consiglieri del gruppo i colleghi Franco Casamassima (Firenze), Giovanni Frezza (Bologna), Cesare Guida (Napoli), Cristina Mantovani (Torino), Maria Taraborelli (Chieti). Per suddividere meglio i compiti e consentire una maggiore penetrazione nelle realtà operative, sia i coordinatori che i consiglieri saranno anche direttamente responsabile di un’area geografica (vedi l’organigramma)

Obiettivo del gruppo è unire i soci AIRO interessati alla patologia oncologica polmonare e degli organi mediastinici, finalizzando gli sforzi comuni ad una migliore conoscenza della realtà nazionale per quanto attiene il trattamento radioterapico di queste neoplasie, alla stesure di linee guida cliniche e tecniche, alla proposizione e conduzione di studi clinici retrospettivi e prospettici, osservazionali, di fattibilità o randomizzati.
In particolare, il Gruppo di Studio si è dato come primo obiettivo quello di effettuare una survey in ambito nazionale per avere una concreta conoscenza quali-quantitativa della patologia toraco-mediastinica osservata e trattata dai centri di radioterapia italiani, survey per la quale è stato elaborato un questionario ad hoc che verrà inviato ai direttori di tutti i centri di radioterapia. Nel corso della prima riunione di Lecce sono stati anche identificati alcuni temi di analisi e di ricerca prioritari nell’ambito delle neoplasie polmonari non-microcitoma come la valutazione dell’utilizzo della radioterapia post operatoria, la valutazione dell’incidenza e sede delle recidive locoregionali nei pazienti trattati con radioterapia o radiochemioterapia con finalità radicale, l’associazione della radioterapia alla terapia antiblastica x os, temi che saranno oggetto di approfondimento non appena noti e valutati i risultati della survey, nella prospettiva della attivazione di studi retrospettivi e prospettici da condurre nel corso del 2008.

Per discutere di questi argomenti prevediamo di organizzare un primo incontro con i soci AIRO che aderiranno al Gruppo il giorno 20 giugno alle ore 12,00 a Roma, presso l’auletta della Radioterapia Oncologica del Campus Biomedico (Via E. Longoni, 47 –– uscita 16 GRA, Prenestino) ed un secondo incontro in occasione del Congresso Nazionale di Firenze del prossimo novembre.

Se sei interessato ad aderire al gruppo di studio, ai sensi del nuovo regolamento dell’AIRO, devi inviare via e-mail o fax la conferma della tua adesione indicando oltre al tuo nominativo, il centro di appartenenza, un indirizzo e-mail ed un numero di telefono e di fax.

N.B.: Anche sa hai gia dato la tua adesione al gruppo di studio in precedenza è opportuno che tu la riconfermi via e-mail (gisilva@tin.it) o fax (099.4585821) indicando: nominativo, centro di afferenza, numero di telefono e fax, indirizzo postale, indirizzo e-mail;


Un cordiale saluto,


Giovanni Silvano

Data di inserimento: 10/11/2008
Top page

Soci finanziatori

ELSE

 

VARIAN

astellas

radius

tecnologie avanzate