Organigramma 2015
| Nome | |
|
Coordinatore | Alessandro GAVA | agava@ulss.tv.it | |
Vice- coordinatore | |||
Segretario | |||
Consigliere | Antonello MICHELE | michele.antonello@ulss12.ve.it | |
Consigliere | Cristina BAIOCCHI | cristina.baiocchi@ulssvicenza.it | |
Consigliere | Luigi CORTI | luigi.corti@unipd.it | |
Consigliere | Tiziana PROTO | tiziana.proto@ioveneto.it | |
Consigliere | Marco SIGNOR | signor.marco@aoud.sanita.fvg.it | |
Consigliere | Alessandro TESTOLIN | alessandro.testolin@ulss.belluno.it |
Una nutrita partecipazione di specialisti di varie discipline (radio-oncologi, otorini, oncologi medici, nutrizionisti, palliativisti, terapisti antalgici) ha partecipato al Convegno “Tossicità e terapie di supporto nei trattamenti dei tumori del capo collo” che si è svolto venerdì 30 gennaio all’Ospedale di Treviso, organizzato dal dottor Alessandro Gava, direttore dalla Radioterapia Oncologica di Treviso e dal Gruppo Regionale dell’AIRO Triveneto.
Il dottor Alessandro Gava, coordinatore dell’AIRO Triveneto, i consiglieri e tutti i colleghi radioterapisti delle Tre Venezie sono vicini a Marco e alla famiglia per la scomparsa del Dottor Mauro Trovò, Direttore della Radioterapia Oncologica del CRO di Aviano, Presidente eletto dell’AIRO Nazionale e grande maestro dell’oncologia radioterapica.
Una platea affollata di chirurghi, oncologi radioterapisti e fisici sanitari ha seguito con interesse il Convegno sulla radioterapia intraoperatoria nel carcinoma della mammella, che si è svolto venerdì 4 aprile nella Sala Riunioni dell'Ospedale di Treviso, organizzato dall'AIRO Triveneto.
Il dottor Alessandro Gava, Presidente dell'AIRO del Triveneto, ha introdotto i lavori ricordando che circa 2300 pazienti sono già state sottoposte a IORT nel Nordest e che, alla luce delle evidenze cliniche che stanno emergendo, circa 1000 pazienti all'anno potrebbero essere candidate a IORT ogni anno nel Triveneto. I relatori hanno fatto il punto sulle esperienze accumulate nei vari Centri, sulle problematiche affrontate e sono state messe a confronto le differenti metodiche e tecnologie utilizzate. Stimolante il confronto multidisciplinare tra chiurghi, oncologi radioterapisti e fisici e le discussioni che hanno caratterizzato le 3 sessioni di lavoro.
Il dottor Gava durante la sua introduzione dei lavori.
La folta platea di specialisti che ha seguito i lavori.
In allegato la locandina dell'evento.