Organigramma 2015
| Nome | |
|
Coordinatore
| Stefano PERGOLIZZI | stefano.pergolizzi@unime.it | |
Consigliere | Francesco CELLINI | f.cellini@unicampus.it | |
Consigliere | Calrlo DE LUCA | carlodeluca59@gmail.com | |
Consigliere
| Loredana DRAGHINI | lorymedpg@libero.it | |
Consigliere | Ivan FAZIO | ivanfazio@alice.it |
https://www.surveymonkey.com/s/Breakthrough_Cancer_Pain
DEADLINE: 15 Maggio 2012
Caro collega,
come saprai, nell’ambito della riunione del Gruppo di Studio AIRO per le Cure Palliative e le Terapie di Supporto tenutasi a Genova, in occasione dello scorso Congresso Nazionale, è stata proposta la diffusione di un questionario conoscitivo sulla gestione del dolore nel paziente sottoposto a radioterapia e sul management del paziente sintomatico che afferisce alla radioterapia, i cui risultati potranno essere argomento di analisi e di approfondimento in occasione del prossimo Congresso Nazionale di Roma 2012.
La problematica è per noi tutti di estrema rilevanza, soprattutto alla luce della normativa nazionale (legge n°38 del 15/3/2010) in materia di “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” ed al ruolo che il medico oncologo radioterapista è chiamato a svolgere in tale ambito.
Ti proponiamo pertanto 15 semplici domande relative alla tua pratica quotidiana in tale contesto clinico. La compilazione del questionario richiederà pochi minuti e le risposte rimarranno anonime. L'uitlizzo del sito web ne consente una semplice e veloce fruibilità. Le risposte verranno automaticamente inviate cliccando il tasto FINE al termine della compilazione. Ti raccomandiamo, comunque, di non uscire dal programma mediante tale tasto se non hai concluso la compilazione del questionario, altrimenti non sarà consentito dal sistema un successivo accesso.
Il questionario si trova al seguente indirizzo:
https://www.surveymonkey.com/s/Breakthrough_Cancer_Pain
Confidando nella tua preziosa collaborazione, ti chiediamo di compilare il questionario in relazione al tuo personale orientamento: la survey rimarrà aperta per 2 mesi dalla data di inserimento sul sito (15 Maggio 2012).
Per qualunque informazione potrai contattare la dott.ssa Luciana Caravatta, al numero telefonico: 0784/240189 o all’indirizzo e-mail: lcaravatta@hotmail.com
Ti ringraziamo per la collaborazione. I più cordiali saluti da parte di noi tutti.
Roma, 12/03/2012
Il coordinatore
Giovanna MANTINI
Il segretario
Luciana CARAVATTA
I consiglieri
Simonetta Bacchiddu (Vicenza): simobacch@alice.it, simobacch@vodafone.it
Antonella Melano (Cuneo): melano.a@ospedale.Cuneo.it
Sara Ramella (Roma - Campus): s.ramella@unicampus.it
Anna Santacaterina (Taormina): anna.santacaterina@virgilio.it
Fabio Trippa (Terni): f.trippa@aospterni.it
Finalità Gruppo di Lavoro Cure Palliative e Terapie di Supporto
In occasione dell’ultimo Congresso Nazionale A.I.R.O. è stato rinnovato il direttivo del Gruppo di Lavoro A.I.R.O. Cure Palliative e Terapie di Supporto.
Il nuovo organigramma è costituto da:
Coordinatore: Dr. Giovanni Mandoliti - Rovigo
Segretaria: Dr.ssa Romina Rossi - Terni
Rappresentante Nord Italia: Dr. Marco Signor - Udine
Rappresentante Centro Italia: Dr. Marco Lupattelli - Perugia
Rappresentante Sud Italia: Dr. Stefano Pergolizzi - Taormina
Consulente studi clinici: Dr. Ernesto Maranzano – Terni
Consulente oncogeriatria: Dott. Giuseppe Malinverni - Pesaro
Consulente qualità della vita: Dr.ssa Katia Magnani - Rovigo
Consulente analisi statistica: Dr.ssa Verena De Angelis - Perugia
Gli obiettivi del gruppo rimangono:
diffondere la cultura della palliazione in oncologia clinica;
cercare di uniformare il comportamento nella pratica clinica, con
particolare riferimento alla medicina basata sull’evidenza;
interagire e collaborare con le altre società scientifiche e discipline
specialistiche impegnate nella palliazione;
organizzare corsi, aggiornamenti, meetings;
incentivare l’attività scientifica di ricerca clinica con particolare
attenzione alla qualità della vita.
Il Gruppo di lavoro pone particolare attenzione ai seguenti argomenti:
L’evoluzione del significato di palliazione in radioterapia
oncologica.
La radioterapia palliativa viene impiegata in un’alta percentuale di
malati oncologici (dal 30 al 50% a seconda delle varie Istituzioni
Radioterapiche).
La tendenza è di far ricorso, se necessario, a tecniche sofisticate
anche nella radioterapia palliativa. Ad esempio è sempre più diffusa la
radioterapia stereotassica delle metastasi cerebrali ed extracraniche.
L’accurata realizzazione della radioterapia consente al malato una più
alta probabilità di sollievo dai sintomi presenti limitando i possibili
effetti collaterali jatrogeni.
La qualità di vita e il supporto psicologico.
In oncologia la valutazione della qualità di vita del paziente
metastatico riveste sempre più un ruolo importante. L’uso di strumenti
metodologici che permettono di quantificare e monitorare la qualità di
vita associate ad un intervento di supporto psico-oncologico,
consentono di assistere il malato neoplastico in fase avanzata di
malattia nella sua globalità.
L'approccio multidisciplinare.
Per una corretta scelta terapeutica è indispensabile che tutti gli
specialisti che si occupano di oncologia clinica e palliazione,
collaborino in modo fattivo. Ciò consente la realizzazione di un iter
diagnostico-terapeutico ottimale ed un’assistenza qualificata anche a
domicilio.
Giovanni Mandoliti
INFORMAZIONI
Giovanni Mandoliti
Dipartimento Oncologico
S.O.C. Radioterapia Oncologica
Azienda ULSS n° 18
Viale Tre Martiri
45100 ROVIGO
Tel. 0425/393366 – 393339; Fax 0425/393373
e-mail mandoliti.giovanni@azisanrovigo.it