Finalità Gruppo di Lavoro Cure Palliative e Terapie di Supporto
In occasione dell’ultimo Congresso Nazionale A.I.R.O. è stato rinnovato il direttivo del Gruppo di Lavoro A.I.R.O. Cure Palliative e Terapie di Supporto.
Il nuovo organigramma è costituto da:
Coordinatore: Dr. Giovanni Mandoliti - Rovigo
Segretaria: Dr.ssa Romina Rossi - Terni
Rappresentante Nord Italia: Dr. Marco Signor - Udine
Rappresentante Centro Italia: Dr. Marco Lupattelli - Perugia
Rappresentante Sud Italia: Dr. Stefano Pergolizzi - Taormina
Consulente studi clinici: Dr. Ernesto Maranzano – Terni
Consulente oncogeriatria: Dott. Giuseppe Malinverni - Pesaro
Consulente qualità della vita: Dr.ssa Katia Magnani - Rovigo
Consulente analisi statistica: Dr.ssa Verena De Angelis - Perugia
Gli obiettivi del gruppo rimangono:
diffondere la cultura della palliazione in oncologia clinica;
cercare di uniformare il comportamento nella pratica clinica, con
particolare riferimento alla medicina basata sull’evidenza;
interagire e collaborare con le altre società scientifiche e discipline
specialistiche impegnate nella palliazione;
organizzare corsi, aggiornamenti, meetings;
incentivare l’attività scientifica di ricerca clinica con particolare
attenzione alla qualità della vita.
Il Gruppo di lavoro pone particolare attenzione ai seguenti argomenti:
L’evoluzione del significato di palliazione in radioterapia
oncologica.
La radioterapia palliativa viene impiegata in un’alta percentuale di
malati oncologici (dal 30 al 50% a seconda delle varie Istituzioni
Radioterapiche).
La tendenza è di far ricorso, se necessario, a tecniche sofisticate
anche nella radioterapia palliativa. Ad esempio è sempre più diffusa la
radioterapia stereotassica delle metastasi cerebrali ed extracraniche.
L’accurata realizzazione della radioterapia consente al malato una più
alta probabilità di sollievo dai sintomi presenti limitando i possibili
effetti collaterali jatrogeni.
La qualità di vita e il supporto psicologico.
In oncologia la valutazione della qualità di vita del paziente
metastatico riveste sempre più un ruolo importante. L’uso di strumenti
metodologici che permettono di quantificare e monitorare la qualità di
vita associate ad un intervento di supporto psico-oncologico,
consentono di assistere il malato neoplastico in fase avanzata di
malattia nella sua globalità.
L'approccio multidisciplinare.
Per una corretta scelta terapeutica è indispensabile che tutti gli
specialisti che si occupano di oncologia clinica e palliazione,
collaborino in modo fattivo. Ciò consente la realizzazione di un iter
diagnostico-terapeutico ottimale ed un’assistenza qualificata anche a
domicilio.
Giovanni Mandoliti
INFORMAZIONI
Giovanni Mandoliti
Dipartimento Oncologico
S.O.C. Radioterapia Oncologica
Azienda ULSS n° 18
Viale Tre Martiri
45100 ROVIGO
Tel. 0425/393366 – 393339; Fax 0425/393373
e-mail mandoliti.giovanni@azisanrovigo.it