NEW! - Sottogruppo di pazienti affetti da ca. orofaringeo HPV correlato candidabili a deintensificazione del trattamento. A cura di Testolin A. (Data inserimento: 24/10/2013)
Commento di Due Soci AIRO su riviste internazionali al lavoro RTOG 91-11. A cura di Russi E. e Merlotti A. (Data inserimento: 28/07/2013)
La Terapia di induzione alla Radioterapia nei localmente avanzati: Quale il punto della situazione? A cura di Russi E. e Merlotti A. (Data inserimento: 28/07/2013)
Variazioni volumetriche dei linfonodi del collo HPV correlati prima, durante e poco dopo radioterapia ad intensità modulata. A cura di Merlotti A. e Russi E. (Data inserimento: 28/07/2013)
Impatto di fattori dosimetrici sulla disfagia. A cura di Caspiani O. (Data inserimento: 27/04/2013)
Complicanze ed effetti collaterali al cavo orale e orofaringeo nei pazienti trattati con radioterapia e chemioterapia: indicazioni per una corretta gestione clinica. A cura di Testolin A. (Data inserimento: 02/03/2013)
Chemioterapia di induzione seguita da chirurgia e radioterapia vs chirurgia e radioterapia nei carcinomi squamosi del cavo orale. A cura di Testolin A. (Data inserimento: 02/03/2013)
Può il Cetuximab sostituire il CDDP nella radiochemioterapia dei carcinomi del capo collo? A cura di Baggio V. e Gava A. (Data inserimento: 17/01/2013)
Studio RTOG 91-11. Carcinoma localmente avanzato resecabile della laringe. Confronto tra RT esclusiva, CT di induzione e successiva RT, CT e RT concomitante. A cura di Testolin A. (Data inserimento: 15/01/2013)
Studio EORTC 24891. Chirurgia e RT postoperatoria vs chemioterapia di induzione e RT nei carcinomi squamosi dell’ipofarige. A cura di Testolin A. (Data inserimento: 15/01/2013)
Rinofaringe: analisi delle recidive loco-regionali dopo IMRT (Orlandi E); significato prognostico adenopatie (Wen-Fei Li) (Data inserimento: 10/12/2012)
VEDI ALLEGATI