AIRO, associazione italiana radioterapia oncologica, radioterapia, Paolo Muto, Enza Barbieri, radioterapisti, formazione, medicina generale, medicina,
Menu
riduci dimensioni caratteri aumenta dimensioni caratteri reset a dimensione standard

       

  HOT TOPICS 2013

 

 

NEW! - Sottogruppo di pazienti affetti da ca. orofaringeo HPV correlato candidabili a deintensificazione del trattamento.  A cura di  Testolin A. (Data inserimento: 24/10/2013)

 

 

Commento di Due Soci AIRO su riviste internazionali al lavoro RTOG 91-11.  A cura di  Russi E. e Merlotti A. (Data inserimento: 28/07/2013)

 

 

La Terapia di induzione alla Radioterapia nei localmente avanzati: Quale il punto della situazione?  A cura di  Russi E. e Merlotti A. (Data inserimento: 28/07/2013)

 

 

Variazioni volumetriche dei linfonodi del collo HPV correlati prima, durante e poco dopo radioterapia ad intensità modulata.  A cura di Merlotti A. e Russi E. (Data inserimento: 28/07/2013)

 

 

Impatto di fattori dosimetrici sulla disfagia.  A cura di Caspiani O. (Data inserimento: 27/04/2013)

 

 

Complicanze ed effetti collaterali al cavo orale e orofaringeo nei pazienti trattati con radioterapia e chemioterapia: indicazioni per una corretta gestione clinica.  A cura di Testolin A. (Data inserimento: 02/03/2013)

 

 

Chemioterapia di induzione seguita da chirurgia e radioterapia vs chirurgia e radioterapia nei carcinomi squamosi del cavo orale.  A cura di Testolin A. (Data inserimento: 02/03/2013)

 

 

Può il Cetuximab sostituire il CDDP nella radiochemioterapia dei carcinomi del capo collo?  A cura di Baggio V. e Gava A. (Data inserimento: 17/01/2013)

 

 

Studio RTOG 91-11. Carcinoma localmente avanzato resecabile della laringe. Confronto tra RT esclusiva, CT di induzione e successiva RT, CT e RT concomitante.  A cura di Testolin A. (Data inserimento: 15/01/2013)

 

 

Studio EORTC 24891. Chirurgia e RT postoperatoria vs chemioterapia di induzione e RT nei carcinomi squamosi dell’ipofarige.  A cura di Testolin A. (Data inserimento: 15/01/2013)

 

 

Rinofaringe: analisi delle recidive loco-regionali dopo IMRT (Orlandi E); significato prognostico adenopatie (Wen-Fei Li) (Data inserimento: 10/12/2012)


 

 

 

VEDI ALLEGATI

 

File allegati
HPV+deintesificazione.pdf - (512Kbytes)
HPV deintendificazione
Commento di Due Soci AIRO su riviste internazionali al lavoro RTOG 91-11.pdf - (187Kbytes)
Commento di Due Soci AIRO su riviste internazionali al lavoro RTOG 91-11
Induzione alla Radioterapia. Quale lo stato dell'arte_ Russi Merlotti.pdf - (634Kbytes)
Induzione alla Radioterapia. Quale lo stato dell'arte
Variazioni volumetriche dei linfonodi del collo HPV correlati Merlotti Russi.pdf - (771Kbytes)
Variazioni volumetriche dei linfonodi del collo HPV correlati
Disfagia e DARS Orietta Caspiani In press.pdf - (276Kbytes)
Fattori dosimetrici e disfagia
CT induzione+CHI+RT vs CHI+RT.pdf - (314Kbytes)
CT induzione+Chirurgia+RT vs Chirurgia+RT
ZJC commento studio RTOG91-11.pdf - (414Kbytes)
Studio RTOG 91-11
ZJC commento stuio EORTC 24891.pdf - (432Kbytes)
Studio EORTC 24891
Rinofaringe analisi recidive locoregionali dopo IMRT (INT-Milano) e significato prognostico N-categoria in ozna endemica (Università cinese).pdf - (195Kbytes)
Rinofaringe recidive locoregionali dopo IMRT e significato prognostico N-categoria in zona endemica
Data di inserimento: 20/03/2012
Top page

Soci finanziatori

tecnologie avanzate

 

VARIAN

radius

ELSE

astellas